UNO CASE IMMOBILIARE UNO CASE IMMOBILIARE

UNO CASE IMMOBILIARE

Rif 4021025

Foto ID 27548888
Foto ID 27548889
Foto ID 27548890
Foto ID 27548891
Foto ID 27548892
Foto ID 27548893
Foto ID 27548894
Foto ID 27548895
Foto ID 27548896
Foto ID 27548897
Foto ID 27548909
Foto ID 27548910
Foto ID 27548911
Foto ID 27548912
Foto ID 27548913
Foto ID 27548914
Foto ID 27548915
Foto ID 27548916
Foto ID 27548917
Foto ID 27548918
Foto ID 27548956
Foto ID 27548957
Foto ID 27548958
Foto ID 27548959
Foto ID 27548961
Foto ID 27548962
Foto ID 27548963
Foto ID 27548964
Foto ID 27548965
Foto ID 27548980
Foto ID 27548981
Foto ID 27548982
Foto ID 27548983
Foto ID 27548984
Foto ID 27548985
Foto ID 27548986
Foto ID 27548987
Foto ID 27548988
Foto ID 27548989
Foto ID 27548990
Foto ID 27548991
Foto ID 27548992
Foto ID 27548993
Foto ID 27548994
Foto ID 27548995
Foto ID 27548996
Foto ID 27548998
Foto ID 27548999
Foto ID 27549000
Foto ID 27549001
Foto ID 27549002
Foto ID 27549003
Foto ID 27549004
Foto ID 27549005
Foto ID 27549006

Descrizione

A pochi chilometri da Torino, incastonato nel cuore verde del Canavese e affacciato sulle rive della Dora Baltea, sorge un luogo senza tempo: il Castello di Banchette, un gioiello medievale sospeso tra leggenda e realtà. Una dimora nobile che respira la storia, ma vive nel presente, grazie a restauri sapienti e una visione che ne ha preservato l’anima autentica.
Le sue origini si perdono nella notte dei tempi. Costruito su un isolotto morenico in posizione strategica lungo l’antica via che da Fiorano portava a Ivrea, il sito fu probabilmente un presidio fortificato già in epoca romana. La prima struttura castellata risale a prima del XII secolo, e nel corso dei secoli ha conosciuto battaglie, saccheggi e rinascite. Colpito da truppe di ventura, armate francesi e spagnole, ridotto a rovine nel XIX secolo, fu poi salvato da un restauro che segnò la sua seconda vita.
Nel 1619 il maniero divenne feudo della nobile famiglia De Damas. Ma fu la famiglia Pinchia, insignita del titolo comitale dal Duca Vittorio Amedeo II nel 1722, a lasciare l’impronta più duratura. In particolare il Conte Emilio Pinchia, uomo politico, scrittore e poeta di fama, che alla fine dell’Ottocento trasformò il castello in una residenza elegante e articolata, adatta alla vita di più nuclei familiari, affidandone il rinnovamento all’architetto Ottavio Germano, stretto collaboratore di Alfredo D’Andrade.
E la sua storia non si è fermata. Negli anni ’90 una prestigiosa famiglia piemontese ha restituito nuova vita a queste antiche mura, riportandole al loro originario splendore. Oggi, il Castello di Banchette è una dimora affascinante e contemporanea, ideale per eventi esclusivi, ricevimenti e celebrazioni indimenticabili.
La struttura conserva il suo carattere storico con merlature ghibelline, una solenne torre quadrata, l’antica ala delle scuderie oggi riconvertita con gusto e funzionalità. Il tutto è immerso in uno scenografico parco privato di 25.000 mq, punteggiato da alberi secolari e impreziosito da un suggestivo laghetto ornamentale, come in ogni fiaba che si rispetti.
Ma il vero incanto di questo luogo è il perfetto equilibrio tra passato e innovazione. Il castello è dotato di un moderno sistema di videosorveglianza, riscaldamento a biomassa con backup a gas naturale, e un avanzato impianto di domotica KonneXion che consente il controllo remoto di ogni ambiente. La connessione Wi-Fi UniFi garantisce copertura stabile e performante in tutti i locali, rendendo la dimora pronta ad accogliere la contemporaneità senza perdere il fascino del suo glorioso passato.

Consistenze

Descrizione Superficie Sup. comm.
Principali
Sup. Principale - piano terra 600 Mq 600 Mqc
Sup. Principale - 1° piano 600 Mq 600 Mqc
Magazzino - piano terra 85 Mq 85 Mqc
Accessorie
Terrazza collegata coperta - piano terra 75 Mq 14 Mqc
Terrazza collegata scoperta - 1° piano 75 Mq 11 Mqc
Box collegato - piano terra 112 Mq 67 Mqc
Giardino villa collegato 25.145 Mq 267 Mqc
Totale 1.644 Mqc

Dettagli

Contratto Vendita
Rif 4021025
Prezzo € 1.950.000
Provincia Torino
Comune Banchette
Indirizzo Via Marconi 38
Superficie 1285 mq
Superficie produttiva 85 mq
Vani 30
Camere 7
Bagni 6
Classe energetica D (DL 192/2005)
EPI 129,6 kwh/m2 anno
Livelli 2
Riscaldamento autonomo
Condizioni ottime condizioni
Arredato si
Ascensore si
Garage 112 mq
Condizionamento si
Giardino 25.145 Mq
Cucina abitabile
Soggiorno Doppio
Canna fumaria si
Terrazza 150 mq
Ingresso indipendente
Occupazione al rogito libero

Photogallery

Foto ID 27548888
Foto ID 27548889
Foto ID 27548890
Foto ID 27548891
Foto ID 27548892
Foto ID 27548893
Foto ID 27548894
Foto ID 27548895
Foto ID 27548896
Foto ID 27548897
Foto ID 27548909
Foto ID 27548910
Foto ID 27548911
Foto ID 27548912
Foto ID 27548913
Foto ID 27548914
Foto ID 27548915
Foto ID 27548916
Foto ID 27548917
Foto ID 27548918
Foto ID 27548956
Foto ID 27548957
Foto ID 27548958
Foto ID 27548959
Foto ID 27548961
Foto ID 27548962
Foto ID 27548963
Foto ID 27548964
Foto ID 27548965
Foto ID 27548980
Foto ID 27548981
Foto ID 27548982
Foto ID 27548983
Foto ID 27548984
Foto ID 27548985
Foto ID 27548986
Foto ID 27548987
Foto ID 27548988
Foto ID 27548989
Foto ID 27548990
Foto ID 27548991
Foto ID 27548992
Foto ID 27548993
Foto ID 27548994
Foto ID 27548995
Foto ID 27548996
Foto ID 27548998
Foto ID 27548999
Foto ID 27549000
Foto ID 27549001
Foto ID 27549002
Foto ID 27549003
Foto ID 27549004
Foto ID 27549005
Foto ID 27549006
UNO CASE IMMOBILIARE
VIA CASCINETTE, 2 10015 IVREA (TO)
+39 0125 18.98.245 327 30.34.702
C.F.: SBZMSM78D02E379S P.IVA: 09802910019
Developed by BasicSoft AgestaNet - AgestaNET non è responsabile in alcun modo della qualità, provenienza, veridicità e contenuto delle richieste inviate e neppure per le conseguenze che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati con la realtà.
Stampa